
Webinar: CORSO PES/PAV/PEI
CORSO PES/PAV/PEI PER OPERARE IN SICUREZZA SU VEICOLI IBRIDI ED ELETTRICI
(DLGS 81/08, NORMA CEI 11-27 E NORMA EN 50110-1)
INTRODUZIONE
La presenza dei veicoli elettrici o ibridi si sta diffondendo sempre più nel mercato automobilistico. Ad oggi in Italia ogni mese sono vendute circa 100 vetture elettriche. Le previsioni di mercato elaborate dalla Commissione Europea stimano la quota di mercato delle auto elettriche del 3-4% entro il 2020 e la quota di mercato potrebbe arrivare al 30% entro il 2030.
Nei veicoli elettrici la tensione di alimentazione raggiunge valori di diverse centinaia di volt, esponendo gli addetti alla manutenzione ad un forte rischio elettrico rispetto a quello dei veicoli tradizionali.
Alcune attività legate alla manutenzione sui veicoli elettrici o ibridi sono equiparabili ai lavori elettrici così come definiti dalla corrispondente normativa tecnica. I veicoli elettrici contengono impianti che, per la loro natura e funzione, nelle attività manutentive generano rischi elevati; pertanto per la normativa italiana, sono da considerarsi come cabine elettriche. Questo comporta che per riparare questa categoria di veicolo (sia esso autovettura o altro) è necessaria una specifica qualifica.
Per queste tipologie di lavoro esistono delle procedure ben definite e dettagliate che servono a “informare” gli operatori sui rischi specifici e a “formare” gli stessi all’esercizio consapevole della loro attività, per eseguire in sicurezza i lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT in conformità al D. Lgs. 81/2008 sulla sicurezza del lavoro ed alla Norma CEI 11-27 edizione IV del gennaio 2014 – Livello 1A e 2A.
La Norma CEI 11-27:2014 non è stata specificamente elaborata per l’applicazione agli impianti dei veicoli elettrici ma, come citato nel campo di applicazione della norma stessa, “si raccomanda, tuttavia, in assenza di altre regole e/o procedure, di applicare ad essi i principi contenuti”. Pertanto la Norma CEI 11-27:2014 è stata presa come riferimento per gli addetti alla manutenzione di veicoli elettrici o ibridi.
LIVELLI/MODULI FORMATIVI PES PAV PEI
La norma CEI 11-27/1 indica quattro livelli di conoscenza (moduli) ai fini della formazione del personale addetto ai lavori elettrici:
- livello 1A: conoscenze teoriche per i lavori elettrici;
- livello 1B: conoscenze pratiche nei lavori elettrici;
- livello 2A: conoscenze teoriche sui lavori sotto tensione;
- livello 2B: conoscenze pratiche sui lavori in tensione.
Le conoscenze previste dalla norma CEI 11-27/1 possono essere acquisite tramite corsi, interni od esterni all’azienda, oppure per affiancamento con persone esperte, o idonee, direttamente sul campo in ambito aziendale. Gli organismi esterni all’azienda che tengono corsi sui moduli 2A e 2B devono rilasciare un attestato di regolare frequenza al corso, comprensivo della valutazione finale dei partecipanti. La persona esperta ha un livello corrispondente ai moduli 1A e 1B; anche la persona avvertita ha un livello corrispondente ai moduli 1A e 1B, ma può essere limitata alla tipologia di lavoro che deve svolgere.
La persona idonea deve possedere le conoscenze teoriche corrispondenti ai moduli 1A+2A, per i quali la norma CEI 11-27/1 suggerisce un corso della durata minima di 14 h; le conoscenze pratiche (esperienza) richieste dalla persona idonea corrispondono ai moduli 1B+2B.
RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE
Il datore di lavoro ha il compito di assegnare per iscritto ai propri dipendenti le qualifiche relative ai lavori elettrici; deve cioè indicare tra i suoi dipendenti chi può eseguire i lavori elettrici fuori tensione e in prossimità (PES e PAV) e chi può eseguire i lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Nel conferire ad un dipendente la qualifica di PES, PAV, o PEI, il datore di lavoro attesta che egli conosce le misure di protezione e le procedure da adottare per svolgere lavori elettrici indipendentemente dalle modalità con cui tali conoscenze sono state acquisite (corsi interni od esterni all’azienda, affiancamento a persone esperte o idonee, esperienze in altri posti di lavoro, ecc.). Ad esempio, di fronte alla norma CEI 11-27/1, il datore di lavoro potrebbe dare per acquisite le conoscenze pratiche (moduli 1B e 2B) in base all’esperienza posseduta dai propri dipendenti che svolgono già i lavori sotto tensione e provvedere, mediante corsi interni o esterni, a trasmettere ai dipendenti le conoscenze teoriche previste dai moduli 1A e 2A.
OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti addetti alla manutenzione di veicoli elettrici o ibridi le idonee conoscenze e competenze tecniche necessarie all’espletamento dell’attività, permettendo di acquisire le corrette modalità organizzative ed esecutive dei lavori elettrici per operare in sicurezza e dei DPI (dispositivi di protezione individuale) necessari per affrontare i lavori elettrici, in modo da contenere il rischio elettrico ad un livello materialmente e giuridicamente accettabile.
I lavori elettrici possono essere eseguiti soltanto da personale che abbia conseguito la certificazione come PES (Persona Esperta) e PAV (Persona avvertita).
Successivamente a questo percorso di formazione i partecipanti potranno essere qualificati dal proprio datore di lavoro come “persona avvertita (PAV) ”, “persona esperta (PES)” per gli interventi di manutenzione sui veicoli elettrici o ibridi, ai sensi delle Norme CEI 11-27:2014 e EN 50110-1:2014 (CEI 11-48).
DESTINATARI
Il corso di formazione si rivolge agli addetti alla manutenzione di veicoli elettrici o ibridi.
DURATA
La durata del corso sul rischio elettrico per gli addetti alla manutenzione di veicoli elettrici o ibridi è di 16 ore.
DOCUMENTAZIONE
Sarà fornita ai partecipanti la documentazione utilizzata dai docenti durante l’esposizione e necessaria per l’approfondimento e l’aggiornamento degli argomenti trattati.
CONOSCENZE DI BASE RICHIESTE
Possesso di una reale conoscenza dei veicoli elettrici e ibridi ed, almeno, una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica.
OBIETTIVI
- Conoscere il quadro normativo nazionale con particolare attenzione a D.Lgs. 81/08, Norma EN 50110-1 e Norma CEI 11-27 e significato PES-PAV.
- Conoscere il rischi elettrici ed i dispositivi di sicurezza individuale (DPI).
- Conoscere i diversi componenti di un veicolo ibrido che lavorano in Bassa Tensione ed il loro funzionamento.
- Saper identificare sul veicolo l’ubicazione delle prese di servizio per la disattivazione dei circuiti ”alta tensione”.
- Comprendere le strategie di messa in sicurezza per gli interventi sul veicolo.
- Saper verificare l’isolamento dell’impianto.
- Saper intervenire sulla batteria ausiliaria e sulla batteria HV.
CONTENUTI
- Conoscenza legislativa: D.Lgs. 81/08, Norma CEI EN 50110-1 e Norma CEI 11-27.
- Descrizione dei rischi elettrici, DPI e corrette procedure di intervento.
- Descrizione dei componenti del sistema ibrido, loro funzionamento e livelli di tensione dell’impianto.
- Messa in sicurezza dell’impianto ed esecuzione di test funzionali necessari alla verifica dell’isolamento.
- Lettura ed interpretazione degli schemi elettrici per un sistema ibrido.
- Procedure di intervento su pacco batterie HV e batterie ausiliarie.
METODOLOGIA E STRUMENTI
- Presentazione in aula con supporti audiovisivi dei contenuti teorici del corso.
- Individuazione dei componenti su veicolo ibrido o elettrico.
- Procedure di messa in sicurezza e verifica isolamento per interventi riparativi.
- Questionario di verifica dell’apprendimento.
ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale. Il Datore di Lavoro, sulla scorta di quanto indicato e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nella manutenzione dei veicoli elettrici, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma EN 50110-1:2014 e della Norma CEI 11-27:2014, il riconoscimento di Persona esperta (PES)
o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione dell’eventuale “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione” per la manutenzione sui veicoli elettrici o ibridi.
Hourly Schedule
15/06/2020
- 18:00 - 22:00
- Prima parte
16/06/2020
- 18:00 - 22:00
- Seconda parte
17/06/2020
- 18:00 - 22:00
- Terza parte